in

Polmonite: sintomi, cause e gruppi a rischio

Esploriamo i vari tipi di polmonite, i sintomi e le persone più vulnerabili.

Immagine che illustra i sintomi della polmonite
Scopri i sintomi e le cause della polmonite e chi è a rischio.

Che cos’è la polmonite?

La polmonite è un’infiammazione del tessuto polmonare che può derivare da diverse cause, tra cui infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione può manifestarsi in modo acuto, con sintomi che si sviluppano rapidamente, oppure in modo più graduale. È fondamentale riconoscere i segni e i sintomi per intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni.

Tipi di polmonite

Le polmoniti possono essere classificate in base a diversi criteri. Una delle distinzioni principali è quella tra polmoniti acquisite in comunità e polmoniti nosocomiali. Le prime si contraggono al di fuori degli ospedali, mentre le seconde si sviluppano durante un ricovero. Le polmoniti nosocomiali colpiscono spesso pazienti con un sistema immunitario compromesso o con patologie preesistenti.

Inoltre, gli agenti patogeni responsabili della polmonite possono variare.

Il batterio Streptococcus pneumoniae è uno dei più comuni, ma anche Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus e Legionella pneumophila sono noti per causare questa malattia. Le polmoniti virali, invece, possono essere provocate da virus respiratori come il virus respiratorio sinciziale e i coronavirus.

Sintomi e diagnosi

I sintomi della polmonite possono includere tosse, difficoltà respiratoria, febbre e dolore toracico. Questi segni possono comparire in modo improvviso o svilupparsi nel corso di giorni. È importante consultare un medico se si manifestano questi sintomi, poiché una diagnosi precoce può fare la differenza nel trattamento. Il medico può eseguire un’auscultazione per identificare rumori anomali nei polmoni e, se necessario, prescrivere esami radiografici o analisi microbiologiche per determinare l’agente patogeno responsabile.

Gruppi a rischio

Alcuni gruppi di persone sono più vulnerabili alla polmonite.

Neonati, bambini piccoli e anziani over 65 anni sono tra le categorie più a rischio. Anche i fumatori e le persone con malattie croniche come asma, fibrosi cistica o malattie cardiache presentano una maggiore probabilità di sviluppare questa condizione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2017 la polmonite ha causato la morte di oltre 800.000 bambini sotto i cinque anni a livello globale, evidenziando l’importanza di una prevenzione efficace e di un accesso tempestivo alle cure.

What do you think?

Grafico che mostra l'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro

Immagine di impianti rinnovabili Enel in Australia

Enel espande la sua presenza nelle rinnovabili in Australia