Introduzione al nuovo Snapdragon 8s Gen 4
Qualcomm ha recentemente svelato il suo ultimo chip per smartphone, lo Snapdragon 8s Gen 4, posizionandolo come un’opzione di alta gamma, sebbene non al livello degli Snapdragon 8 Gen 3 e 8 Elite. Questo nuovo processore è progettato per offrire prestazioni elevate, con un focus particolare sull’elaborazione on-device dei modelli di intelligenza artificiale generativa, un aspetto sempre più cruciale nel panorama tecnologico attuale.
Specifiche tecniche e architettura
Realizzato da TSMC utilizzando una tecnologia di processo a 4 nanometri, lo Snapdragon 8s Gen 4 non adotta i core Oryon presenti nello Snapdragon 8 Elite, mantenendo invece l’architettura degli Snapdragon 8s Gen 3 e 8 Gen 3. La CPU è composta da un octa-core Kryo in configurazione 1+3+2+2, che include un core Prime (Arm Cortex-X4) con una frequenza massima di 3,2 GHz, tre core Performance (Arm Cortex-A720) a 3 GHz, due core Performance a 2,8 GHz e due core a 2 GHz.
Questa configurazione promette un incremento significativo delle prestazioni rispetto ai modelli precedenti.
Prestazioni superiori e capacità grafiche
Secondo i test condotti da Qualcomm, le prestazioni del nuovo chip sono nettamente superiori a quelle del suo predecessore, lo Snapdragon 8s Gen 3. In particolare, si registrano aumenti del 31% per la CPU, 49% per la GPU e 44% per la NPU. La GPU Adreno 825, combinata con la NPU Hexagon, offre un’esperienza grafica fluida e reattiva, ideale per i giochi e le applicazioni più esigenti.
Connettività e supporto per dispositivi futuri
Lo Snapdragon 8s Gen 4 supporta schermi con risoluzione fino a WQHD+ e un refresh rate di 144 Hz, garantendo immagini nitide e fluide. Inoltre, offre connettività avanzata con Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0, oltre a un modem 5G capace di raggiungere velocità di download fino a 4,2 Gbps.
Il Qualcomm Spectra ISP supporta fotocamere fino a 320 megapixel, rendendo questo chip ideale per smartphone di fascia alta.
Disponibilità e integrazione nei dispositivi
Il nuovo Snapdragon 8s Gen 4 sarà integrato nei prossimi smartphone Android di marchi noti come Xiaomi, Redmi, Meizu, IQOO e Oppo, che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi. Con queste specifiche avanzate, Qualcomm punta a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente in termini di prestazioni e funzionalità.