Il passaggio all’alta definizione di Rai 3 TGR Veneto
Il panorama del digitale terrestre in Italia è in costante evoluzione, con aggiornamenti che si susseguono a ritmo serrato. Recentemente, un’importante novità ha coinvolto il canale regionale Rai 3 TGR Veneto, che ha ufficialmente iniziato a trasmettere in alta definizione (HD). Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso l’adozione del nuovo standard trasmissivo DVB-T2, che promette di migliorare la qualità delle trasmissioni per tutti i canali.
Dettagli sul nuovo standard DVB-T2
Il DVB-T2 è il nuovo standard di trasmissione che offre una qualità superiore rispetto al precedente DVB-T. Attualmente, solo alcuni canali hanno adottato questo standard, ma l’obiettivo è di estenderlo a tutti i canali del digitale terrestre.
Con il passaggio di Rai 3 TGR Veneto all’HD, gli spettatori possono ora godere di una risoluzione massima di 1280 x 720 pixel, un miglioramento notevole rispetto alla qualità standard (SD) precedentemente offerta.
Come ricevere Rai 3 TGR Veneto HD
Per coloro che risiedono nelle aree coperte dal segnale di Rai 3 TGR Veneto HD, il canale è disponibile all’LCN 805 del digitale terrestre. È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, non è necessario effettuare una risintonizzazione manuale se si possiede un televisore o un decoder di ultima generazione. La risintonizzazione automatica si occuperà di aggiornare i canali in base alle modifiche rilevate. Tuttavia, se si riscontrano problemi di ricezione, è consigliabile avviare una ricerca automatica dei canali, un processo semplice e veloce che permette di aggiornare la lista dei canali disponibili.
La tecnologia HbbTV e le nuove opportunità
Un altro aspetto interessante riguarda la tecnologia HbbTV, che consente di accedere a Rai 3 TGR Veneto HD anche al di fuori della zona di trasmissione dedicata. Grazie a questa tecnologia, durante le trasmissioni regionali, il canale sarà disponibile in streaming tramite connessione internet, ampliando così le possibilità di visione per gli utenti. Questo sviluppo non solo migliora l’accessibilità ai contenuti, ma rappresenta anche un passo avanti verso un futuro sempre più integrato tra televisione tradizionale e servizi online.