Renault e la fusione tra passato e futuro
Alla Milano Design Week 2025, Renault ha presentato due modelli iconici, reinterpretati per rispondere alle esigenze contemporanee. L’evento, che si è svolto nel cuore di Milano, ha offerto un’esperienza immersiva che ha unito stile, cultura e innovazione. Non si è trattato solo di una semplice esposizione, ma di un vero e proprio viaggio attraverso il design automobilistico, dove il passato incontra il futuro in un dialogo continuo.
R4 E-Tech electric: un classico reinventato
Tra le novità più attese, la R4 E-Tech electric si distingue come la versione 2.0 di uno dei modelli più amati della storia di Renault. Lanciata nel 1961, la R4 ha saputo conquistare il cuore di generazioni, diventando simbolo di praticità e avventura.
Oggi, questa leggenda torna in una veste completamente elettrica, mantenendo il design originale ma con l’obiettivo di diventare l’auto elettrica più versatile del segmento B. Perfetta per la vita urbana e pronta per l’avventura, la nuova R4 è pensata per chi cerca praticità e stile, senza compromettere la sostenibilità.
R17 electric Restomod: un omaggio al design del passato
Un’altra protagonista dell’evento è stata la R17 electric Restomod, reinterpretata dal designer Ora-ïto. Questa coupé sportiva, con un motore da 270 cavalli e una carrozzeria allargata, combina eleganza e prestazioni, rendendola un oggetto da collezione per gli appassionati di auto. La livrea “Brun Galactique” e i sedili ispirati agli anni ’70 aggiungono un tocco retrò che la rende ancora più affascinante.
Renault dimostra così che il design automobilistico può essere considerato un’opera d’arte, capace di emozionare e ispirare.
Un evento da non perdere
La presenza di Renault alla Milano Design Week 2025 non è solo un’opportunità per ammirare modelli iconici, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro della mobilità. Con un programma ricco di conferenze, talk e installazioni, il brand francese invita il pubblico a esplorare le nuove frontiere del design automobilistico. Situato a pochi passi dal quartiere di Brera, sede della celebre Pinacoteca, lo spazio di Renault è un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire come l’innovazione possa convivere con la tradizione.