in

Ridurre l’abbandono universitario grazie all’intelligenza artificiale

Scopri come l'AI sta cambiando il futuro degli studenti universitari in Italia.

Immagine che rappresenta l'uso dell'IA per ridurre l'abbandono universitario
Scopri come l'intelligenza artificiale può aiutare a mantenere gli studenti all'università.

Il problema dell’abbandono universitario

Negli ultimi anni, il tasso di abbandono universitario è diventato un tema di crescente preoccupazione in Italia. Molti studenti, dopo aver iniziato il loro percorso accademico, si trovano a dover affrontare difficoltà che li portano a interrompere gli studi. Questo fenomeno non solo influisce sul futuro degli studenti, ma ha anche ripercussioni negative sul sistema educativo e sul mercato del lavoro. Per affrontare questa sfida, il Politecnico di Milano ha intrapreso un’iniziativa innovativa, utilizzando l’intelligenza artificiale per monitorare e prevenire l’abbandono.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Il Politecnico di Milano ha implementato modelli statistici e algoritmi di machine learning per analizzare i dati degli studenti e prevedere i casi a rischio di abbandono.

Attraverso un’analisi approfondita di oltre 110.000 studenti e 10 milioni di eventi, l’ateneo è riuscito a identificare i segnali precoci di difficoltà. Questi eventi includono momenti cruciali come l’inizio degli studi, l’iscrizione agli esami e i risultati ottenuti. Grazie a queste informazioni, è stato possibile sviluppare modelli predittivi che consentono di intervenire tempestivamente.

Interventi personalizzati per gli studenti

Una volta identificati gli studenti a rischio, il Politecnico ha messo in atto una serie di interventi personalizzati. Tra questi, l’offerta di tutoraggio e supporto psicologico, mirati a fornire assistenza a chi si trova in difficoltà. Le analisi hanno dimostrato che gli studenti che ricevono supporto accademico e borse di studio hanno una probabilità significativamente inferiore di abbandonare gli studi.

Inoltre, le azioni di tutoraggio tra pari hanno mostrato un impatto positivo, aumentando la motivazione e il coinvolgimento degli studenti nel loro percorso accademico.

Risultati e prospettive future

I risultati ottenuti dal Politecnico di Milano sono incoraggianti. Il tasso di abbandono è stato ridotto del 50%, dimostrando l’efficacia dell’approccio basato sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, l’ateneo non si ferma qui: sta lavorando per migliorare ulteriormente l’esperienza universitaria, adattando i metodi didattici e introducendo misure concrete per supportare gli studenti in difficoltà. L’obiettivo è non solo prevedere l’abbandono, ma anche creare un ambiente accademico più inclusivo e favorevole al successo a lungo termine.

What do you think?

Maiale sardo in un ambiente naturale

L’evoluzione del maiale sardo: tra domesticazione e feralizzazione

Immagine dei vincitori del World Press Photo 2025

World Press Photo 2025: i vincitori e le storie dietro gli scatti