Il fenomeno del sovraffollamento a Roccaraso
Negli ultimi weekend, Roccaraso, una delle località sciistiche più rinomate dell’Abruzzo, ha vissuto un incremento esponenziale di visitatori, in gran parte attribuibile alla popolarità della tiktoker napoletana Rita De Crescenzo. I suoi video, che esaltano le bellezze naturali della zona, hanno attirato l’attenzione di milioni di follower, portando a un afflusso senza precedenti di turisti, soprattutto dalla Campania. Questo fenomeno, noto come overtourism, ha generato non pochi problemi alla viabilità e alla sicurezza della cittadina.
Le misure adottate dal comune
In risposta a questa situazione critica, il comune di Roccaraso ha emesso un’ordinanza che limita l’accesso degli autobus turistici nei fine settimana. A partire dal prossimo weekend, saranno consentiti solo 100 autobus al giorno, con un sistema di targhe alterne basato su prenotazioni.
Questa decisione è stata presa durante una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, in cui si è discusso delle problematiche legate al sovraffollamento e delle misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti.
Il ruolo dei social media nel turismo
Il caso di Roccaraso mette in luce l’impatto dei social media sul turismo moderno. La tiktoker Rita De Crescenzo, pur non avendo intenzione di creare problemi, ha inavvertitamente contribuito a un aumento del flusso turistico. Le sue pubblicazioni hanno reso la località più visibile e desiderabile per i viaggiatori, ma hanno anche sollevato interrogativi su come gestire il turismo in modo sostenibile. La questione si pone: come possono le località turistiche bilanciare l’attrattiva dei social media con la necessità di mantenere un ambiente vivibile per i residenti?
Il futuro del turismo a Roccaraso
Con l’implementazione delle nuove misure, il comune di Roccaraso spera di gestire meglio l’afflusso di turisti e garantire un’esperienza positiva sia per i visitatori che per i residenti. Tuttavia, resta da vedere se queste misure saranno sufficienti per affrontare il problema del sovraffollamento. La situazione di Roccaraso potrebbe fungere da esempio per altre località turistiche che si trovano ad affrontare sfide simili, suggerendo la necessità di strategie più sostenibili e pianificate per il turismo.