Il Festival di Sanremo e l’evoluzione dei social media
Il Festival di Sanremo continua a essere un evento di riferimento per la musica italiana, ma il modo in cui il pubblico interagisce con esso è in continua evoluzione. Nel 2025, il palco dell’Ariston ha visto un cambiamento significativo nel panorama dei social media, con TikTok che ha preso il sopravvento su Instagram come piattaforma principale per le interazioni legate al festival. Questo passaggio non è solo una questione di numeri, ma riflette un cambiamento più profondo nel modo in cui le persone vivono e condividono le esperienze musicali.
Il dominio di TikTok e il calo di Instagram
Secondo un’analisi condotta da DeRev, TikTok ha registrato un incremento notevole delle interazioni, passando dal 8,9% al 40,9% delle interazioni totali, mentre Instagram è sceso dal 76,2% al 44,8%.
Questo cambiamento è emblematico di un nuovo modo di fruire i contenuti, dove l’algoritmo di TikTok gioca un ruolo cruciale nel rendere virali i contenuti in tempo reale. Con meno post pubblicati rispetto a Instagram, TikTok ha dimostrato di avere un impatto maggiore, grazie alla sua capacità di aggregare contenuti e promuovere tendenze musicali.
Il sentiment del pubblico: un’analisi sorprendente
Nonostante l’aumento delle interazioni, il sentiment del pubblico appare sorprendentemente tiepido. DeRev ha rilevato che il 59,7% dei post analizzati su X ha registrato un sentiment neutro, suggerendo che le conversazioni si sono concentrate più su gossip e curiosità piuttosto che sulle esibizioni. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla reale connessione emotiva del pubblico con il festival, evidenziando una disconnessione tra l’aumento delle interazioni e l’entusiasmo generale.
Il ruolo dei cantanti e l’interazione con il pubblico
I cantanti stessi hanno cercato di sfruttare al meglio le piattaforme social per coinvolgere le loro community. Olly, ad esempio, ha pubblicato ben 71 post su vari social, registrando una crescita significativa in termini di follower. Tuttavia, il vero vincitore in termini di interazioni è stato Fedez, con oltre 521.623 interazioni. Questo dimostra che, nonostante il sentiment possa essere tiepido, l’interesse per il festival e per gli artisti rimane alto, soprattutto tra i giovani, che si dimostrano più attivi sui social.
Sanremo: un collante tra generazioni
In un’epoca in cui i contenuti digitali si consumano rapidamente, il Festival di Sanremo continua a rappresentare un punto di riferimento culturale.
La manifestazione riesce a unire diverse generazioni, dai boomer che seguono il festival in TV ai giovani che ne discutono su TikTok. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione è ciò che consente al festival di mantenere la sua centralità nel panorama musicale italiano, nonostante le sfide poste dai social media e dai cambiamenti nei gusti del pubblico.