in

Scoperta di un altare Teotihuacan a Tikal: nuove evidenze di interazione culturale

Un ritrovamento archeologico a Tikal illumina le connessioni tra due grandi civiltà precolombiane.

Scoperta di un altare Teotihuacan a Tikal
Nuove evidenze di interazione culturale tra Teotihuacan e Tikal.

Un’importante scoperta archeologica a Tikal

Recentemente, un gruppo di archeologi ha fatto un’importante scoperta a Tikal, in Guatemala: un altare appartenente alla cultura Teotihuacan. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio archeologico della regione, ma fornisce anche nuove prove di interazione e influenza reciproca tra le civiltà Maya e Teotihuacan. Gli studiosi del Progetto archeologico di Tikal sud (Past) ipotizzano che l’altare fosse dedicato alla Dea della tempesta, una divinità associata alla fertilità e alle piogge, oppure alla Grande dea, nota anche come Donna ragno di Teotihuacan.

Dettagli dell’altare e la sua importanza

L’altare, che misura 1,10 metri per 1,80 metri, è stato rinvenuto all’interno di una residenza Maya, identificata dagli archeologi come Gruppo 6D-XV.

Questa struttura è costruita secondo i principi dell’architettura “talud-tablero”, tipica dell’era Teotihuacan. I dipinti sull’altare rappresentano una figura con un grande copricapo di piume, un’iconografia che si ricollega a entrambe le dee. La scoperta è particolarmente significativa poiché rappresenta il primo oggetto di questo tipo trovato in una residenza a Tikal, suggerendo che pratiche rituali e culturali di Teotihuacan potessero essere presenti anche in questa importante città Maya.

Le fasi storiche di Tikal e Teotihuacan

Una ricerca pubblicata sulla rivista archeologica Antiquity ha rivelato che l’area di Tikal ha attraversato due fasi distinte: la fase “Venado” (300-400 d.C.) e la fase “Cabrito” (400-450 d.C.). Durante la fase Venado, la zona era caratterizzata da strutture residenziali, mentre nella fase Cabrito furono aggiunti elementi rituali.

Questo suggerisce un’evoluzione culturale e sociale che potrebbe essere stata influenzata dalle interazioni con Teotihuacan. Inoltre, è interessante notare che, sebbene a Tikal non fosse comune trovare altari nelle abitazioni, la presenza di questo manufatto indica che gli individui che abitavano il Gruppo 6D-XV avevano forti legami con Teotihuacan, portando con sé tradizioni e credenze culturali.

Il significato della scoperta per la storia precolombiana

Tikal, una delle principali città Maya durante il periodo classico (200-900 d.C.), rappresentava un importante snodo per le relazioni commerciali e culturali con altre civiltà. D’altra parte, Teotihuacan era un centro politico, economico e religioso situato nella Valle del Messico, che raggiunse il suo massimo splendore tra il 300 e il 600 d.C.

Gli archeologi stimano che Teotihuacan potesse ospitare tra 100.000 e 200.000 abitanti, e le sue rotte commerciali si estendevano fino a Monte Alban e in Guatemala. La scoperta dell’altare a Tikal, a 1.200 chilometri di distanza da Teotihuacan, evidenzia l’importanza delle interazioni tra queste due grandi civiltà precolombiane.

What do you think?

Immagine che illustra Meta AI su WhatsApp

Meta AI su WhatsApp: tra utilità e risposte inquietanti

Immagine che illustra i lanci di satelliti Starlink

Starlink: cosa sapere sulle penali e i lanci di satelliti