in

Scoperta straordinaria: avvistato un calamaro colossale vivo per la prima volta

Un team di scienziati ha catturato immagini inedite di un calamaro colossale a 600 metri di profondità.

Calamaro colossale avvistato in mare aperto
Scoperta straordinaria: un calamaro colossale avvistato vivo.

Un evento senza precedenti

Il , un team internazionale di scienziati dello Schmidt Ocean Institute ha fatto una scoperta straordinaria: per la prima volta, è stato filmato un calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni) vivo nel suo habitat naturale. Questo avvistamento, avvenuto a 600 metri di profondità, segna un momento storico nella ricerca marina, poiché la specie era stata osservata solo attraverso resti trovati nello stomaco di predatori come balene e uccelli marini.

Dettagli sull’avvistamento

L’esemplare ripreso in video misura circa 30 centimetri, indicando che si tratta di un individuo giovane. Gli adulti di questa specie possono raggiungere dimensioni impressionanti, fino a sette metri di lunghezza e 500 chilogrammi di peso. La missione, durata 35 giorni, è stata condotta dal veicolo a pilotaggio remoto SuBastian, nell’ambito dell’iniziativa Ocean Census GoSouth, un progetto di collaborazione tra diverse istituzioni scientifiche.

Implicazioni della scoperta

Questa scoperta non solo fornisce nuove informazioni sulla specie, ma rappresenta anche un significativo passo avanti nella comprensione del ciclo vitale del calamaro colossale, che rimane in gran parte misterioso. Kat Bolstad, medico dell’Università di Tecnologia di Auckland, ha espresso la sua emozione nel vedere queste immagini in situ, sottolineando l’importanza di conoscere meglio queste creature enigmatiche. La pelle del calamaro colossale, ad esempio, diventa meno trasparente con la crescita, ma non ci sono dati sufficienti per stimare la popolazione complessiva di questa specie.

Caratteristiche uniche del calamaro colossale

Identificato per la prima volta nel 1925, il calamaro colossale è noto per le sue caratteristiche straordinarie, tra cui gli occhi di 25 centimetri di diametro, i più grandi del regno animale.

La specie è anche caratterizzata dalla presenza di uncini al centro dei suoi otto tentacoli, con ulteriori uncini affilati all’estremità dei due tentacoli più lunghi. Queste peculiarità lo rendono uno dei cefalopodi più affascinanti e misteriosi del pianeta.

Il futuro della ricerca marina

La scoperta di un calamaro colossale vivo rappresenta un’importante opportunità per la comunità scientifica di approfondire la conoscenza di questa specie e del suo habitat. Jyotika Virmani, direttrice esecutiva dello Schmidt Ocean Institute, ha commentato che questi momenti indimenticabili ci ricordano che l’oceano nasconde ancora innumerevoli segreti. Con l’avanzare della tecnologia e delle tecniche di esplorazione, ci si aspetta che emergano ulteriori scoperte che possano rivelare la biodiversità e la complessità degli ecosistemi marini.

What do you think?

Immagine che rappresenta il monopolio di Google nell'advertising

Google e il monopolio nell’advertising online: la sentenza del tribunale

Smart TV 4K Toshiba da 43 pollici in offerta

Offerta imperdibile su Smart TV 4K Toshiba da 43 pollici