in

Starlink rivoluziona la connettività aerea con airBaltic

AirBaltic diventa la prima compagnia aerea europea a offrire Starlink a bordo dei suoi aerei.

Aereo airBaltic con tecnologia Starlink in volo
Scopri come Starlink sta trasformando la connettività aerea con airBaltic.

Starlink a bordo degli aerei: un cambiamento epocale

La compagnia aerea lettone airBaltic ha fatto un passo significativo nel settore dell’aviazione, diventando la prima compagnia europea a integrare il servizio di connettività internet ad alta velocità di Starlink, il sistema satellitare di SpaceX. Questo innovativo servizio, che sarà gratuito per i passeggeri, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i viaggiatori possono connettersi durante il volo. Con l’introduzione di Starlink, i passeggeri potranno godere di una connessione internet veloce e affidabile, permettendo loro di lavorare, guardare video in streaming e rimanere in contatto con il mondo esterno senza interruzioni.

Il primo volo commerciale con Starlink

Il , airBaltic ha effettuato il suo primo volo commerciale con internet gratuito a bordo, collegando Riga a Monaco di Baviera.

Martin Gauss, presidente e CEO di airBaltic, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, affermando che l’integrazione di Starlink ridefinisce il concetto di connettività in volo. Questo servizio non solo migliora l’esperienza di viaggio, ma segna anche un cambiamento radicale nel settore aereo europeo, dove la concorrenza per la connettività a bordo è stata storicamente limitata.

La tecnologia di Starlink e i suoi vantaggi

Starlink utilizza una rete di oltre 7.000 satelliti in orbita bassa, offrendo velocità di connessione fino a 500 Mbps e una latenza significativamente ridotta rispetto ai tradizionali sistemi satellitari geostazionari. Questa tecnologia consente ai passeggeri di svolgere attività ad alta larghezza di banda, come giochi online e utilizzo di reti private virtuali, rendendo l’esperienza di volo molto simile a quella domestica.

Chad Gibbs, vicepresidente delle operazioni commerciali di Starlink, ha dichiarato che l’obiettivo è collegare l’intera flotta di airBaltic entro la fine del 2025, portando la connettività aerea a un nuovo livello.

Il futuro della connettività aerea in Europa

Con l’accordo tra airBaltic e Starlink, si prevede che altre compagnie aeree seguiranno l’esempio, portando a una maggiore concorrenza nel mercato della connettività aerea. Già altre compagnie come Hawaiian Airlines e JSX hanno adottato il servizio di Starlink, e si prevede che nomi importanti come Air France e United Airlines si uniranno presto a questa rivoluzione. La possibilità di offrire internet gratuito e ad alta velocità rappresenta un vantaggio competitivo significativo per le compagnie aeree, che possono ora attrarre passeggeri desiderosi di rimanere connessi durante il volo.

What do you think?

Immagine che illustra il bias politico nei social media tedeschi

Algoritmi dei social media: un bias verso la destra in Germania

Screenshot di Ubuntu 24.04.2 LTS con nuove funzionalità

Ubuntu 24.04.2 LTS: aggiornamenti e miglioramenti significativi