La nuova stima della rotazione di Urano
Recenti studi pubblicati su Nature Astronomy hanno rivelato che un giorno su Urano dura 17 ore, 14 minuti e 52 secondi, un dato che supera di 28 secondi le stime precedenti ottenute durante la storica missione Voyager 2 della NASA. Questa scoperta, frutto di una nuova tecnica di misurazione, non è solo un semplice aggiornamento, ma rappresenta un passo significativo nella comprensione del gigante ghiacciato e delle sue caratteristiche uniche.
Il ruolo del telescopio spaziale Hubble
La nuova misurazione è stata possibile grazie alle osservazioni effettuate dal telescopio spaziale Hubble, che per oltre un decennio ha monitorato le emissioni ultraviolette legate alle aurore di Urano. Questi fenomeni luminosi, simili a quelli che possiamo osservare sulla Terra, sono stati fondamentali per tracciare la posizione dei poli magnetici del pianeta.
Laurent Lamy, coordinatore dello studio, ha sottolineato l’importanza dei dati raccolti, affermando che senza di essi sarebbe stato impossibile raggiungere il livello di precisione attuale.
Implicazioni per la comunità scientifica
Questa nuova stima non solo fornisce un riferimento essenziale per gli scienziati, ma risolve anche un problema di lunga data. I precedenti sistemi di coordinate, basati su periodi di rotazione obsoleti, avevano reso difficile seguire i poli magnetici di Urano nel tempo. Con il nuovo metodo, i ricercatori possono ora confrontare quasi 40 anni di osservazioni aurorali e pianificare future missioni su Urano, aprendo la strada a nuove scoperte nel Sistema solare.
Un nuovo metodo per il Sistema solare
La tecnica sviluppata per misurare il tasso di rotazione di Urano potrebbe essere applicata anche ad altri corpi celesti dotati di magnetosfera e aurore.
Questo rappresenta un progresso significativo nella nostra capacità di studiare e comprendere il comportamento di altri pianeti e oggetti del Sistema solare. La ricerca continua a dimostrare quanto sia importante l’osservazione e la raccolta di dati per svelare i misteri dell’universo.