in

VisionnAIres: l’innovativa piattaforma dell’Università Bocconi sull’intelligenza artificiale

Un'esperienza immersiva per esplorare l'impatto dell'AI nella società moderna

Logo di VisionnAIres dell'Università Bocconi sull'AI
Scopri VisionnAIres, la nuova piattaforma AI dell'Università Bocconi.

Un ponte tra ricerca e pubblico

Con l’iniziativa VisionnAIres, l’Università Bocconi si propone di trasformare la ricerca accademica in un’esperienza interattiva e coinvolgente. Presentata durante l’AI Festival, questa piattaforma si pone come obiettivo principale quello di avvicinare il grande pubblico al mondo dell’intelligenza artificiale (AI), utilizzando strumenti innovativi come il gaming e la gamification. Attraverso un approccio ludico, gli utenti possono esplorare temi complessi e rilevanti, stimolando un dibattito critico sull’impatto dell’AI nella società contemporanea.

Un percorso di esplorazione attraverso scenari reali

VisionnAIres offre un viaggio attraverso 12 scenari che si basano sulle ricerche condotte dai docenti della Bocconi in vari settori, dal diritto alla finanza, dal marketing alla salute. Ogni scenario presenta dilemmi reali, invitando gli utenti a prendere decisioni che riflettono il loro approccio all’AI.

Al termine del percorso, gli utenti ricevono un profilo che li identifica come uno dei seguenti: Poeta del Prompting, Alchimista dell’Efficienza, Pioniere Etico o Stratega dell’Algoritmo. Questo sistema di profilazione non solo rende l’esperienza più personale, ma incoraggia anche una riflessione profonda sulle scelte fatte.

Interviste (im)possibili: un dialogo tra passato e futuro

Un altro aspetto distintivo di VisionnAIres è la serie di Interviste (im)possibili, dove i professori della Bocconi dialogano con figure storiche di grande rilevanza. Utilizzando l’intelligenza artificiale, questi incontri offrono un punto di vista originale su temi cruciali. Ad esempio, la professoressa Francesca Buffa discute con Marie Curie sull’impatto dell’AI nella medicina, mentre Oreste Pollicino si confronta con Niccolò Machiavelli sulla governance dell’AI.

Questi dialoghi non solo arricchiscono la comprensione dell’AI, ma collegano anche il passato con le sfide attuali e future.

Un impegno per la divulgazione scientifica

Il rettore dell’Università Bocconi, Francesco Billari, ha sottolineato l’importanza di comprendere e governare l’impatto dell’intelligenza artificiale attraverso approcci interdisciplinari. VisionnAIres rappresenta un passo significativo verso una divulgazione scientifica accessibile, che si basa su ricerche rigorose e metodologie innovative. Con questa iniziativa, la Bocconi non solo rafforza la sua posizione nel campo della ricerca sull’AI, ma contribuisce anche a formare una società più consapevole e informata riguardo alle opportunità e ai rischi legati a queste tecnologie emergenti.

What do you think?

Immagine della Stazione Spaziale Internazionale in orbita

La Nasa e il futuro della Stazione spaziale internazionale

Vista panoramica di Copenaghen con la Sirenetta

Scoprire Copenaghen: oltre la Sirenetta e i suoi tesori nascosti